giovedì, Settembre 28, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Lavoro-Finanza.it
Advertisement
  • Home
  • Finanza
  • Sostenibilità
  • Imprese
  • Trading
  • Lavoro
  • Fisco e Tasse
  • Consigli
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Finanza
  • Sostenibilità
  • Imprese
  • Trading
  • Lavoro
  • Fisco e Tasse
  • Consigli
  • Curiosità
No Result
View All Result
Lavoro-Finanza.it
No Result
View All Result
Home Imprese

Twitter rinuncia a quotazione in Borsa? Cosa potrebbe cambiare

Redazione Lavoro-finanza.it by Redazione Lavoro-finanza.it
29 Aprile 2022
in Imprese
0
Twitter rinuncia a quotazione in Borsa? Cosa potrebbe cambiare
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

– È probabile che le azioni di Twitter vengano cancellate dalla quotazione entro la fine dell’anno, dopo la conclusione dell’accordo di vendita al miliardario fondatore di Tesla, Elon Musk. La società, spiega Money.it, verrà quindi rimossa dalla Borsa e non sarà più disponibile per il trading pubblico, diventando privata.

Le società private non sono quotate e le loro azioni non possono essere acquistate o vendute pubblicamente. Sono spesso di proprietà di una famiglia o di un piccolo gruppo di azionisti.

Potrebbe piacerti anche

SAMPDORIA, LA SITUAZIONE SOCIETARIA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

UCRAINA, COLDIRETTI: NON SOLO ENERGIA, VOLANO PREZZI GRANO E MAIS

MERCATI ASIATICI DEBOLI. SOPRA LA PARITÀ TOKYO

Nello specifico, il Jumpstart Our Business Startups Act (JOBS) degli Stati Uniti del 2012 consente alla società di avere fino a 2.000 proprietari privati senza dover rispettare le normative della Securities and Exchange Commission (SEC).

Considerando che attualmente Twitter è una società quotata, al momento esistono molti azionisti della piattaforma social. Se con Elon Musk si concretizzerà la privatizzazione e, di conseguenza, la cancellazione della quotazione e delle negoziazioni pubbliche, che ne sarà di chi possiede azioni Twitter?

Gli investitori, in realtà, potrebbero ricevere pagamenti importanti con la chiusura dell’affare. Questo perché, nel momento in cui Musk avvierà l’offerta pubblica iniziale a $54,20 per azione acquistando le quote in circolazione, i possessori saranno pagati a quel prezzo per ogni azione posseduta (da evidenziare che ora il titolo scambia a meno, a circa 49-50 dollari).

 

Fonte ultimenews24.it

Redazione Lavoro-finanza.it

Redazione Lavoro-finanza.it

Lavoro-finanza.it è un quotidiano online tutto dedicato al mondo del lavoro e finanza. Ogni giorno news, curiosità e molto altro ancora.

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Tim: via libera Cdm a provvedimenti per ingresso Mef in NetCo
  • Giorgetti in Qatar incontra ministro finanze Al Kuwari
  • Traslocare a Milano: come scegliere l’azienda giusta
  • Mef: saldo luglio con avanzo provvisorio di 16 miliardi
  • Banche: cap a misura extra-margini

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Finanza
  • Sostenibilità
  • Imprese
  • Trading
  • Lavoro
  • Fisco e Tasse
  • Consigli
  • Curiosità

© 2023 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino